Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

TRIAGE duepuntozero

Switch to desktop

Israele porta la lotta ai confini dell'Iran

Sabato, 23 Ottobre 2021 06:05

L'escalation tra Iran e Azerbaigian è aumentata rapidamente dallo scorso settembre, quando le forze di sicurezza dell'Azerbaigian hanno arrestato due camionisti iraniani accusati di essere entrati illegalmente nel paese dall'Armenia. A ciò sono seguite esercitazioni militari iraniane vicino al confine con l'Azerbaigian, tra cui droni, elicotteri e unità di artiglieria corazzata.

Mentre in superficie la tensione è stata innescata dall'arresto dei camionisti, è chiaro che i problemi di fondo si basano sui profondi legami dell'Azerbaigian con Israele, in particolare sulla loro cooperazione militare, che l'Iran considera una minaccia alla sua sicurezza nazionale.

Il leader supremo dell'Iran Ali Khamenei lo ha evidenziato quando ha affermato che i paesi della regione non devono consentire alle forze straniere di intromettersi o avere una presenza, in riferimento al divieto dell'Azerbaigian dei loro aerei militari dallo spazio aereo iraniano che ha portato al ritiro di Ojag Nejat, il leader supremo dell'Iran. rappresentante a Baku.

Published in Medio Oriente

Recentemente si sono verificati vari episodi di scontro indiretto tra Iran e Israele. Questi semi-scontri mostrano il desiderio di entrambi di non avere uno scontro aperto, tuttavia il numero di incidenti e attacchi sta aumentando prendendo una nuova dimensione con l'incidente nella centrale nucleare iraniana di Natanz.

Published in Medio Oriente

Oggi 16 gennaio sono 30 anni dallo scoppio della prima guerra del Golfo, in cui la coalizione internazionale attaccò l’Iraq di Saddam Hussein. L’inizio della guerra e la sua rapida evoluzione non diedero la percezione all’uomo comune di quali sarebbero state le sue conseguenze, nel breve, medio e lungo periodo. Questa guerra in realtà avrebbe cambiato per sempre il volto della regione mediorientale inaugurando una stagione di instabilità che ancora oggi persiste.

Published in Medio Oriente

Guerra ibrida

Martedì, 07 Gennaio 2020 21:20

Non ci sarà una terza guerra del golfo.

Il target killed del Generale Soleimani deve essere inquadrato nella necessità del governo USA di ristabilire gli equilibri proporzionali nell’area, tali da riportare gli americani ad un totale controllo dell’espansione iraniana.

L’azione dei militari Usa non può essere messa in relazione alla politica interna statunitense ed ai problemi del Presidente.

Published in Medio Oriente

Con la riapplicazione unilaterale delle sanzioni sull'Iran lo scorso anno, l'amministrazione statunitense ha chiarito le sue intenzioni di applicare una vasta strategia anti-iraniana. Il recente tour del Medio Oriente del Segretario di stato americano Mike Pompeo faceva parte della dichiarazione del piano americano per la regione, a partire da Amman. L'approccio all'Iran non è nuovo, con un approccio simile adottato dal presidente George W. Bush, che aveva anche il falco John Bolton nella sua amministrazione anti-iraniana.

L'attuale approccio sembra essere un piano anti-iraniano più completo in fase, tempistica e obiettivo. Le sanzioni economiche sono uno strumento molto efficace contro l'Iran e il momento di riappropriarle dopo più di sette anni di guerra in Siria, dove le risorse dell'Iran sono state investite, è efficace, poiché le sanzioni sull'Iran possono raccogliere i frutti economici dalla ricostruzione di Siria.

Published in Medio Oriente

Il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) è stato definito da molti analisti “un raro successo diplomatico nel Medio Oriente” ed è il frutto di un lungo e difficile iter di negoziazioni, che ha visto convergere gli sforzi diplomatici delle più grandi potenze mondiali per affrontare il tema della politica nucleare in Iran. Seduti al tavolo delle trattative, i cinque Membri Permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la Germania, Federica Mogherini in rappresentanza dell’Unione Europea e l’Iran. Un percorso che si è concluso il 14 luglio 2015 a Vienna, con la firma dell’accordo. 

Published in Medio Oriente

Dopo l'annuncio americano di 12 richieste per l'Iran, la relazione bilaterale si è spostata su una posizione più aggressiva, con una netta possibilità di scoppio violento. La richiesta americana all'Iran di ritirare i suoi gruppi militari e alleati dalla Siria potrebbe essere un fattore scatenante per l'escalation in quanto un ritiro iraniano dalla Siria sarebbe estremamente difficile dopo così tanti anni. Inoltre, il disprezzo da parte dell'Iran per la richiesta di fermare organizzazioni di finanziamento come Hamas, la Jihad islamica e Hezbollah provocherà maggiori sanzioni nei confronti dell'Iran, sia a livello politico che finanziario.

Published in Medio Oriente

Piano degli Stati Uniti per isolare l'Iran

Domenica, 19 Novembre 2017 23:32

Le dimissioni del primo ministro libanese Saad Hariri due settimane fa sono un indicatore della potenziale escalation locale con Hezbollah e l'escalation regionale con l'Iran. L'attesa di un'escalation imminente con Hezbollah esiste da mesi, poiché la fine della crisi in Siria avrebbe probabilmente spostato l'attenzione regionale sul gruppo sostenuto dall'Iran.

Oltre un decennio fa abbiamo assistito a un'escalation simile con l'assassinio del primo ministro libanese e padre di Saad, Rafiq Hariri nel 2005 e l'eventuale guerra contro Hezbollah nel 2006. All'epoca l'Iran era molto più debole e meno influente, e gli Stati Uniti avevano più politici capitale e ha avuto più risorse nella regione.

Published in America

La coalizione sunnita guidata dai sauditi sta operando manovre militari per spostare armamenti e mercenari sulle coste occidentali dello Yemen, ovvero dove le maggiori riserve di petrolio yemenita sono presenti. Lo Yemen inoltre vanta grandi riserve anche nelle regioni di Ma’rib, al-Jawf, Shabwah e Hadhramaut, riserve però mai sfruttate.

Published in Medio Oriente

The most important challenge is overturning the stereotype of the terrorist defined over the last three decades; especially now that they have young people with Western appearance and accents

Published in Medio Oriente
Pagina 1 di 4
FaLang translation system by Faboba

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.

Top Desktop version