Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

TRIAGE duepuntozero

Switch to desktop

LETAL WEAPONS

Mercoledì, 01 Marzo 2023 12:38

Il Segretario di Stato Anthony Blinken ha riferito in un intervista, poco dopo il suo incontro a Monaco con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi che la Cina potrebbe essere sul punto di fornire un sostegno di “deadly weapons- armi letali” alla Russia. Nei commenti alla CBS, Blinken ha affermato che tali aiuti causerebbero un "problema molto serio" tra Stati Uniti e Cina.  Gli Stati Uniti ritengono che la Cina stia considerando di inviare artiglieria e munizioni alla Russia. 

Published in Europa

Se ci soffermiamo a riflettere sugli eventi epocali che hanno segnato il mondo negli ultimi 31 anni, ovvero dalla caduta del muro di Berlino fino all’ascesa della Cina a potenza politica, economica e militare, siamo obbligati a passare al ventaglio dell’analisi molti avvenimenti e molte specifiche situazioni, per capire cosa dobbiamo attenderci nel prossimo futuro. Va innanzitutto premesso che fino al 1989, il mondo occidentale era pervaso da un capitalismo abbastanza diffuso ma più sapiente ed illuminato nei paesi dotati di una solidissima economia.

Questa condizione era politicamente e militarmente garantita dalla NATO che doveva fronteggiare quella spropositata e per certi versi mostruosa realizzazione del Comunismo compiuta da Stalin in un paese sostanzialmente arretrato, dove anziché la ricchezza fu spartita la povertà e fu drammaticamente ignorato che Marx, nella sua opera Il Capitale, non vedeva certamente la Russia come il paese dove concretizzare il suo pensiero, ma bensì la Germania che era già in procinto di avviare la sua seconda rivoluzione industriale e dove si poteva spartire o mettere in comune una diffusa ricchezza.

Published in Europa

La politica globale sta cambiando e le dinamiche tradizionali in atto dalla seconda guerra mondiale stanno cambiando. Molti paesi, specialmente in Medio Oriente, hanno costruito le loro politiche sulla divisione tra Oriente e Occidente e la loro politica estera e la partecipazione alle alleanze si sono effettivamente basate su questo conflitto ideologico. Negli ultimi anni abbiamo assistito all'evoluzione della guerra al terrorismo che ha influito su questi pilastri tradizionali e le alleanze stanno diventando sempre più basate su vantaggi economici e reciproci.

Published in Medio Oriente

La crisi globale e le sue scosse

Martedì, 17 Marzo 2020 21:32

L’Europa sta affrontando ora il primo esame dopo la Brexit, che ha scosso il sistema e l’assetto europeo, mettendo a dura prova la tenuta dell’idea stessa di un Europa Unita. A questo quadro, già di per sé poco entusiasmante, che ha visto la contrapposizione tra un’idea di Europa unita e quella individualista dell’Inghilterra, si è aggiunto anche il fenomeno della pandemia conosciuta come Coronavirus. 

La pandemia ha messo in rilievo delle problematiche che comunque si erano già evidenziate, anche se in maniera non così evidente, durante i mesi della Brexit o durante le crisi regionali che hanno interessato le regioni mediterranee. Oggi, in un momento di forte difficoltà l’Italia, non ha trovato nell’Unione Europea un’alleata ma piuttosto un muro di diffidenza e scarsa collaborazione. 

Published in Europa

Coronavirus - incognita Africa

Giovedì, 13 Febbraio 2020 15:45

Ladies and Gentlemen a questo punto il vero problema non è più la Cina ma l’Africa. L’Africa infatti è una vera bomba biologica ad orologeria. L’attenzione oggi è rivolta tutta verso i cinesi ed in generale agli asiatici, ma si sta commettendo un grave errore. La Cina è ormai monitorata e contingentata, il governo ha messo in quarantena 60 MILIONI di persone (come dire l’intera popolazione Italiana), ma la comunicazione tardiva da parte delle autorità Cinesi in merito al virus, ha di fatto permesso a questo di potersi diffondere a livello globale, generando un principio di pandemia. Il peggio deve ancora arrivare e non arriverà dalla Cina ma dall’Africa.

Published in Africa

Rex Tillerson segretario di stato americano è in Cina quando riceve notizia dell'annuncio di Kim Jong-un leader nordcoreano, sul test del nuovo tipo di motore ad alta spinta per alimentare i propri missili. Quella che viene definita "nuova nascita" dalla Corea del Nord in realtà è una stabile crescita, già pianificata e prevista.

Published in Asia & Pacifico

Cina Shandong in fiamme

Giovedì, 27 Agosto 2015 07:32

Nei giorni scorsi l’esplosione avvenuta in un impianto chimico nella provincia dello Shandong ha evidenziato la drammatica situazione cinese in relazione alla sicurezza sul lavoro ed in particolare della sicurezza negli impianti chimici e petroliferi, attualmente i parametri di Safety nelle attività produttive cinesi è bassissima e questo incide fortemente sulle commesse estere che ormai con maggior frequenza vengono annullate a causa dei continui incidenti nei siti di produzione.

Published in Asia & Pacifico

Il nuovo canale di Suez

Mercoledì, 12 Agosto 2015 00:08

Dopo l’inaugurazione ,giovedì scorso del nuovo tratto del canale di Suez, con una grande cerimonia da parte  del governo egiziano ed un eccezionale schieramento di sicurezza a tutela dell’evento il Capo dell’Ufficio Stampa dell’Ambasciata Egiziana a Mosca  Aiman Mousa a spiegato : si tratta di 72 km di canale parallelo al vecchio costruito 146 anni fa. Il nuovo canale permetterà alle navi in transito di procedere in entrambe le direzioni e ridurre il periodo di attesa da 22 ore ad 11, aumnetando i ricavi.

Published in Medio Oriente

Russia Cina su nucleare

Martedì, 11 Agosto 2015 13:57

L’ambasciatore della Corea del Sud in Cina Park Ro- Byug auspica una ripresa urgente della ripresa dei colloqui a sei sulla denuclearizzazione della penisola coreana.

I colloqui a sei che comprendono  Russia, Corea del Nord, Stati Uniti, Cina, Giappone e  Corea del Sud sono fermi dal 2009.

Published in Asia & Pacifico

SHADONG ESPLOSIONE AL PETROLCHIMICO

Giovedì, 23 Luglio 2015 15:58

L’impianto petrolchimico di Rizhoo, nella provincia dello Shadong è saltato in aria lo scorso 17 luglio, ufficialmente per un incidente tecnico.

Published in Asia & Pacifico
Pagina 1 di 2
FaLang translation system by Faboba

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.

Top Desktop version