Il quesito referendario di domenica non è scontato come sembra a favore del premier greco. La Grecia produttiva con decisione ha voltato le spalle a Tsipras che in effetti non ha mai amato in modo particolare. Commercianti, Imprenditori piccoli e medi insieme all'oligarchia degli armatori il 5 luglio voteranno compatti "Nai" si in greco, perché vogliono restare saldamente legati all'Euro e all'Europa. In questa settimana nei dibattiti televisivi si è evidenziata la grande paura del salto nel buio in caso di una possibile vittoria del no, gli operatori economici hanno considerato assolutamente negativo l'isolamento totale che potrebbe concretizzarsi con l'uscita della Grecia dall'area Euro.
Il quotidiano francese Liberation ha pubblicato sul proprio sito web che la NSA National Security Agency degli Stati Uniti avrebbe spiato dall’anno 2006 i presidenti francesi Jaques Chirac, Nicolas Sarkozy e françois Hollande, il presidente Hollande fino ad oggi, così come i ministri francesi e l’ambasciatore francese negli stati Uniti. Fonte Wikileaks.
Queste ultime rivelazioni, riguardanti lo spionaggio tra paesi occidentali alleati, arrivano dopo che è emerso che la NSA aveva spiato la Germania, e l’agenzia di intelligence BND tedesca avrebbe cooperato con la NSA per spiare funzionari di importanti imprese europee.
I documenti pubblicati da Wikileaks includono sintesi delle conversazioni tra funzionari del governo francese riguardanti la crisi finanziaria globale e il futuro dell’Unione Europea, il rapporto tra l’amministrazione Hollande e il governo Merkel, gli sforzi francesi per determinare la composizione del personale dirigente delle Nazioni Unite.
Siamo giunti a un momento critico circa gli interessi europei e degli Stati Uniti in Ucraina.
L’annessione della Crimea alla Russia e l’occupazione del Donbass, hanno irrimediabilmente alterato i delicati equilibri di potere in Ucraina sia a livello regionale che nazionale sia il relativo equilibrio tra i più potenti oligarchi del paese.
Gli Ucraini sembrano avere poca fiducia nei confronti dell’attuale costellazione dei leader politici e delle loro promesse.
Per più di 25 anni gli Stati Uniti hanno appoggiato l’Ucraina sulla base di valori e interessi comuni.
Obama cambia rotta e nei prossimi mesi intensificherà in Siria, Yemen ed Iraq l’utilizzo di droni.
La necessità di trasformare i droni da occhi invisibili a veicoli di attacco diretto si esplicita con la difficoltà di esercitare una seria azione di contrasto e di intelligence al terrorismo islamico limitando al minimo l’invio di uomini sul terreno.
Fino ad ora gli Stati Uniti hanno utilizzato il veicolo “Predator RQ1” equipaggiato con telecamere ad alta definizione e particolari sensori per la raccolta di dati ed immagini armando il mezzo solo in casi estremi con missili via terra AGM (Air To Ground) antiradar.
It would have been very difficult to predict a day when countries in the region which have been historically aligned with the US would find themselves under greater threat as a result of the ambiguity, confusion and contradictions in US policy around the so-called war on terrorism. While many countries are upgrading their national security and preparing for regional cross-border terrorism, US policy appears to be indifferent to the current risk of escalation on many fronts.
The way Netanyahu appeared during Paris march against terrorism shows the desire of the Israeli Prime Minister to change the recent American and European pressure that Netanyahu is suffering from his role in derail Kerry’s peace proposal, refusal to stop the settlements etc. suddenly Paris attacks turned to be a manifestation of an anti-Semitism, and Jews of Europe became the main target of these attacks.
Gli USA temono una Cyber Pearl Harbor. Il Generale Martin Dempsey attuale Capo di Stato maggiore congiunto delle forze statunitensi dichiara che sebbene gli Stati Uniti siano considerati una superpotenza militare, tale affermazione non può essere estesa all'ambito cyber. Un attacco che dovesse far disattivare le infrastrutture critiche, sarebbe dirompente, al punto da mettere in ginocchio il Paese.
The Russians have lately had a dynamic and innovative diplomacy, leaning towards finding a political solution to the Syrian crisis. With the regional priorities shifting from political resolution to combating terrorism, the Russians are alone in this pursuit.
Several months ago, the US Secretary of State, John Kerry’s stated aim was achieving a peace deal between Israelis and Palestinians, at the time, seemingly disregarding the need to deal with the situation in Syria. Interestingly, Kerry’s recent visit to Jordan highlights the extent to which priorities have shifted from achieving a framework for peace to desperately working to prevent a security collapse in Jerusalem and the West Bank.
With the list of countries targeted by terrorism growing, we are starting to see an impact on the internal policies of various other countries also impacted. Concern is particularly growing in Europe as a result of the level of involvement many of its citizens and residents have in these terrorist groups.