This site collects anonymous statistical data on navigation through cookies installed by authorized third parties, respecting privacy of your personal data and in accordance with standards established by law. By continuing to browse this site, clicking on links in it or simply shaking the page down, you agree to the service and the same cookie.

A+ A A-
16-05-2025

CHAOS DUTY

Rate this item
(2 votes)

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una serie di dazi, sostenendo che stimoleranno la produzione manifatturiera americana e proteggeranno i posti di lavoro. Ma le tasse sulle importazioni hanno gettato nel caos l'economia mondiale poichè renderanno i prodotti più costosi per i consumatori statunitensi. Trump sostiene che i dazi incoraggeranno i consumatori statunitensi ad acquistare più beni di produzione americana. Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di ridurre le tasse sulle importazioni di beni scambiati tra i due Paesi: i dazi statunitensi sulle importazioni cinesi scenderanno dal 145% al 30%, mentre i dazi cinesi su alcune importazioni dagli Stati Uniti scenderanno dal 125% al 10%. Donald Trump ha anche dichiarato che l'India si è offerta di eliminare i dazi sugli Stati Uniti nell'ambito di un potenziale accordo commerciale, ma Nuova Delhi ha subito raffreddato le affermazioni di Trump, affermando che i negoziati non erano terminati. "L'India è la nazione con i dazi doganali più alti al mondo, è molto difficile vendere in India, e ci hanno offerto un accordo in cui, in pratica, sono disposti a non farci pagare alcun dazio", ha detto Trump durante una tavola rotonda con i leader del mondo degli affari a Doha, in Qatar. Il ministro degli Esteri indiano S. Jaishankar ha poi affermato che i colloqui erano ancora in corso, definendo i negoziati tra Nuova Delhi e Washington "complicati" e "intricati". Nulla è deciso. Delhi ha già abbassato i dazi sul whisky Bourbon, sulle motociclette e su altri prodotti statunitensi, ma gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale di 45 miliardi di dollari con l'India, che Trump vuole ridurre. Gli Stati Uniti infatti sono il principale partner commerciale dell'India, con un commercio bilaterale di circa 129 miliardi di dollari nel 2024. La bilancia commerciale è attualmente a favore dell'India, che registra un surplus di 45,7 miliardi di dollari con gli Stati Uniti. "Dato che Trump ha sempre attribuito il deficit commerciale agli elevati dazi doganali dell'India, l'India potrebbe offrire di esentare da dazi il 90% delle esportazioni statunitensi. Anche Canada e Messico sono stati presi di mira da Trump a febbraio, quando ha introdotto una tassa del 25% sulle importazioni da entrambi i Paesi oltre a un'imposta del 10% sull'energia canadese. In risposta a ciò, il 9 aprile il Canada ha introdotto una tassa del 25% su alcuni veicoli importati dagli Stati Uniti. Il 12 marzo è entrata in vigore una tassa del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, compresi i prodotti realizzati con questi metalli. Dal 2 aprile, le auto prodotte all'estero sono soggette a un'imposta del 25%.

Il 3 maggio, l'imposta è stata estesa anche ai motori e ad altri componenti importati. Il 4 maggio Trump ha dichiarato di voler introdurre una tariffa del 100% sui film stranieri per dare impulso all'industria cinematografica statunitense. In risposta a ciò, molti paesi stanno lavorando a misure di ritorsione. Gli Stati Uniti sono per l'Europa un'importante fonte di domanda per la sua produzione manifatturiera. Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono oggi quasi tre volte superiori a rispetto a quelle verso la Cina. Come sostituire la domanda degli USA? Per un'economia delle dimensioni dell'Europa, la vera alternativa al mercato statunitense, come ha chiarito Mario Draghi nel suo recente rapporto, è un mercato interno europeo più forte.

Mario Neri

Law degree, postgratuated master degree in Criminology. 

International law expert and programs relating to the peacekeeping in crisis areas.

Reserve Officer of the Italian Army "Folgore". Intelligence analyst.

 

More in this category: « THEY ARE MINE

Geoeconomia

Eversione e Terrorismo

Geopolitica

Risorse Energetiche

Cyber Warfare

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.