È significativo che abbia presieduto una delle riforme più rivoluzionarie attuate da Francesco, quando ha aggiunto tre donne al blocco elettorale che decide quali nomine di vescovi inoltrare al papa. Secondo The College of Cardinals Report , è noto che Leone XIV condivide alcune delle stesse priorità di Francesco, in particolare per quanto riguarda l'ambiente e l'assistenza ai migranti e ai poveri. Leone XIV ha studiato presso il Seminario Minore dei Padri Agostiniani. In seguito ha frequentato la Villanova University in Pennsylvania, dove conseguì la laurea in matematica. Proseguì poi gli studi teologici presso la Catholic Theological Union di Chicago. Il Rev. Robert Hagan, Priore Provinciale della Provincia di San Tommaso da Villanova, ha raccontato che era studente quando incontrò il futuro Papa Leone a cena. Hagan ha affermato che all'epoca poteva dire che Leone incarnava il valore fondamentale dei Padri Agostiniani: l'amicizia. Nelle sue prime parole pubbliche, Papa Leone XIV si è rivolto ai fedeli con queste parole "La pace sia con tutti voi". Ha sottolineato il tema della pace durante tutto il discorso invocando la pace ovunque, il disarmo, la costruzione di ponti, una pace “disarmata e disarmante”. Quindi già ci possiamo fare un’idea della direzione in cui si muoverà". La scelta del nome, Papa Leone XIV, è significativa poiché Papa Leone XIII è stato il primo papa a concepire l'idea di etica sociale nella Chiesa cattolica. Leone XIII, che governò dal 1878 al 1903, scrisse un'enciclica la Rerum Novarum, che riconosceva il diritto dei lavoratori a organizzarsi a iscriversi ai sindacati, il diritto a un salario equo e a impegnarsi per giuste condizioni di vita e di lavoro, il che era davvero fondamentale per la Chiesa. Fino a quel momento, la gerarchia della Chiesa tendeva a essere identificata con la classe superiore, è così che Leone XIII diede una nuova direzione alla sua Chiesa. Oggi se Trump e il suo vicepresidente convertito al cattolicesimo Vance sono pronti a esultare, forse dovrebbero ripensarci. Prevost ha scelto il nome di Leone XIV e se sei un Leone papale tendi a essere un riformatore progressista, non dimentichiamoci che anche Lutero era un agostiniano, molto vicino alle persone comuni e molto attento alle esigenze dei poveri e poco d’accordo a usare il 5% del Pil per acquistare armi.