Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Perfezionato presso L’Università degli Studi Roma 3 in “ Modelli Speculativi e ricerche educative nell’interazione multimediale di primo e secondo livello“ Docente universitario a contratto in materie investigative con specifico expertise sulla sicurezza in aree urbane, sulle tecniche di intelligence e di peacekeeping. Esperto di comunicazione in situazioni estreme.
Giornalista investigativo ed analista di intelligence , come Ghost writer ha elaborato numerosi studi strategici coprendo tutti i teatri di guerra dai balcani , al vicino oriente seguendo i conflitti in Afganistan, Iraq e nel nord-Africa.
Presidente del Centro Europeo Orientamento e Studi – Ente morale di diritto privato per la difesa dei diritti civili.
Direttore Responsabile del magazine online Convincere.
Website URL: http://www.sergiogiangregorio.it
Benjamin Netanyahu prova a conquistare il suo quarto mandato in un clima avvelenato da polemiche e faide interne al Likud. BB ha distrutto i suoi rapporti personali con Obama ma l'Amministrazione Americana continuerà comunque a finanziare ed a sostenere Israele nonostante la distanza di vedute sui rapporti con l'Iran.
Lo scenario politico attuale vede l'ingresso di un nuovo partito ultraortodosso composto da sole donne "B Zohutan" con un programma contraddittorio e incerto che confligge contro le tradizioni ortodosse. La nuova compagine seppure numericamente non considerabile darà uno scossone emotivo agli ultimi giorni di campagna elettorale ponendosi come possibile ago della bilancia, il fattore donne d'altronde sarà fondamentale nel nuovo parlamento.
Al Baghdadi spinge le azioni terroristiche nel nord Africa e con Parigi applica la tattica della contingenza.
Non esiste per l’Isis una strategia ottimale, i leader jihadisti hanno ben chiaro che è sempre lo scenario a rendere vincente una strategia. Quando i teatri di conflitto vengono modificati verso la saturazione delle nuove possibili aree, si indeboliscono le capacità psicologiche difensive degli avversari rendendo quasi inutile la prevenzione.
Situazione gravissima in Europa, fonti riservate indicano Italia e Spagna come prossimi possibili target di azioni terroristiche.
Servizi Segreti e Viminale hanno già attivato le previste procedure di prevenzione e contrasto.
L’attentato di Parigi dobbiamo interpretarlo come l’11 settembre europeo, ormai è iniziata la guerra anche nelle nostre città.
Sale il livello di allerta a Roma e nelle altre capitali ma bisogna ammettere che si sono sottovalutati i rischi per la sicurezza, soprattutto il rischio interno rappresentato dalle cellule terroristiche isolate che vivono infiltrate tranquillamente in Europa e seppure dormienti sempre pronte ad agire.
Oggi il terrorismo di matrice Jihadista si muove sempre più in attività decentrate dove piccoli Team paramilitari ben addestrati possono colpire ovunque sfruttando il fattore sorpresa.