La primavera araba libica non ha portato democrazia e stabilità nel paese come molti credevano sarebbe successo. Il vuoto di potere venutosi inevitabilmente a creare dopo la fine del regime del colonnello Gheddafi non è stato colmato.
La situazione politica in Libia è complessa e frammentata, costellata da una moltitudine di attori che perseguono fini diversi con mezzi diversi. In una versione semplificata di tale realtà, si possono identificare tre elementi in lotta tra loro: il governo di Tobruk (considerato come legittimo e riconosciuto dalla comunità internazionale), il New General National Congress (GNC) il Shura Council of Benghazi Revolutionaries.
Il governo di Tobruk ha lanciato un’operazione militare (Operation Dignity) con l’obiettivo di sconfiggere le milizie legate al GNC – riunitesi sotto una sorta di organizzazione ombrello conosciuta come Libya Dawn – e quelle filo-Daesh del Shura Council. Il GNC e il Shura council, oltre a rispondere alle azioni delle forze regolari libiche guidate dal generale Haftar, si fronteggiano a vicenda.
Daesh ha incontrato in Libia i capi tribali che operano sulla costa ed è riuscito a trovare un accordo per compattarli e fare fronte comune con l'intento di controllare tutta la linea costiera. L'operazione è in fase di perfezionamento... sono stati eliminati i gruppi legati ad Al-Zawahiri. Controllando la costa contano di stressare l'Europa con l'invio massiccio di clandestini: nei prossimi giorni ne arriveranno a migliaia. La UE cadrà nella trappola ed esaminerà la possibilità di fare interventi mirati in Libia tralasciando il fronte siriano iracheno. Oltretutto fonti riservate ci informano che accordi segreti sono in corso per rinforzare Al-Zawahiri e riportarlo in gioco. Tedeschi ed inglesi sono molto attivi.
A seguito di alcuni allarmismi comparsi in rete in merito a fantomatiche piogge di missili sulla Sicilia da parte dell'ISIS ci sentiamo in dovere di smentire questa possibilità, purtroppo rilanciata da testate giornalistiche molto seguite nel nostro paese; riportare una "conferma ad un sospetto" del genere può generare spavento e timori tra la popolazione oltre che riaccendere vecchi sentimenti in veterani dormienti.
Dopo due giorni e mezzo di inseguimento, 3 sospetti jihadisti uccisi e almeno 4 ostaggi morti, due azioni di fuoco simultanee a Parigi (Porte de Vincennes) e a Dammartin-en-Goele, l’incubo iniziato con la strage nella redazione del Charlie Hebdo, a Parigi, sembra finito. La Francia e tutti i Paesi europei si interrogano su che tipo di “mostro” stiano affrontando.
Situazione gravissima in Europa, fonti riservate indicano Italia e Spagna come prossimi possibili target di azioni terroristiche.
Servizi Segreti e Viminale hanno già attivato le previste procedure di prevenzione e contrasto.
L’attentato di Parigi dobbiamo interpretarlo come l’11 settembre europeo, ormai è iniziata la guerra anche nelle nostre città.
Sale il livello di allerta a Roma e nelle altre capitali ma bisogna ammettere che si sono sottovalutati i rischi per la sicurezza, soprattutto il rischio interno rappresentato dalle cellule terroristiche isolate che vivono infiltrate tranquillamente in Europa e seppure dormienti sempre pronte ad agire.
Oggi il terrorismo di matrice Jihadista si muove sempre più in attività decentrate dove piccoli Team paramilitari ben addestrati possono colpire ovunque sfruttando il fattore sorpresa.
With the list of countries targeted by terrorism growing, we are starting to see an impact on the internal policies of various other countries also impacted. Concern is particularly growing in Europe as a result of the level of involvement many of its citizens and residents have in these terrorist groups.
Foley è stato decapitato non per quello che faceva, non per la sua professione di giornalista indipendente, non perché raccontava la verità dai teatri di guerra.
La possibilità di diffusione del virus ebola in Italia è attualmente lontana tuttavia non impossibile. Il Ministero della Salute ha già attivato le necessarie procedure e le linee guida per il riconoscimento ed il trattamento del virus.
Dopo l'incontro di questa mattina tra il premier Renzi ed i leaders iracheni e curdi, l'invio di armi italiane ai guerriglieri curdi è ormai cosa fatta ed il voto del parlamento italiano sulla questione resta solamente un esercizio di retorica. D'altronde il tempo per ragionare sull'argomento non c'è più se si vuole fermare l'avanzata dell'isis. Il grosso delle armi che l'Italia sta per inviare fa parte di un sequestro avvenuto durante la guerra dei Balcani di un consistente quantitativo di AK 47, di pistole ed inoltre puntatori laser, giubbotti antiproiettile e sistemi di comunicazione.