Il 21-22 ottobre 2021, l'ufficio Konrad-Adenauer-Stiftung di Amman e il Centro per gli studi strategici dell'Università della Giordania hanno organizzato un seminario chiuso di esperti ad Amman, affrontando: "Il nuovo Levante", discutendo motivazioni, implicazioni e traiettorie future della cooperazione tra Giordania, Iraq ed Egitto.
Cercando di rispondere a come questo progetto potrebbe influenzare la scena geopolitica regionale, è importante non dimenticare che i cambiamenti in corso nelle priorità del Medio Oriente nell'ultimo decennio sono piuttosto allarmanti. La regione è passata dalla democrazia forzata alle rivoluzioni per la democrazia e la libertà e infine verso l'unica priorità della lotta al terrorismo. Allo stesso modo, l'imposizione ideologica della democrazia e della libertà si è sviluppata in puro pragmatismo economico. Pertanto, la determinazione a migliorare l'economia rappresenta il motivo fattuale dietro l'attivazione di progetti politici transfrontalieri.
Questa settimana abbiamo visto un accordo per riprendere le spedizioni di gas naturale dall'Egitto al Libano attraverso l'Arab Gas Pipeline che si estende dall'Egitto attraverso la Giordania e la Siria fino al Libano. I ministri dell'Energia dei quattro Paesi si sono incontrati in un incontro ufficiale ad Amman per raggiungere l'accordo, che promette bene non solo per risolvere parte della grave carenza energetica del Libano, ma perché rappresenta anche un'opportunità sia per la Giordania che per la Siria. Ci sono molte domande sulla probabilità di successo di questo progetto, in particolare data la necessità di stabilità e cooperazione per la sicurezza, che richiederà anche una cooperazione più ampia e un impegno politico ufficiale.
Da quando il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è entrato alla Casa Bianca, ci sono stati seri tentativi di rilanciare l'iniziativa di pace israelo-palestinese in fase di stallo. Non c'è dubbio che con Benjamin Netanyahu non più Primo Ministro di Israele, gli americani hanno molte più possibilità di far muovere le cose.
Nel frattempo, l'attivismo politico tra i tre protagonisti in Egitto, Giordania e Autorità Palestinese ha spinto la questione. I leader di Egitto, Giordania e Autorità Palestinese hanno persino tenuto un vertice trilaterale al Cairo per discutere i modi per rilanciare il processo di pace tra palestinesi e israeliani.
I recenti avvenimenti accaduti nel sud della Siria, in particolare nella città di Daraa, hanno causato il rallentamento della piena riapertura del confine con la Giordania, concordata di recente. L’intensificarsi del conflitto e il ritardo nell’apertura di questa importante rotta commerciale potrebbero avere impatti più ampi se non si troveranno al più presto soluzioni valide ed efficaci.
Si prevede che il governo siriano voglia consolidare la sua posizione sulla provincia meridionale, che è strategica, con un occhio a un’ulteriore normalizzazione; poiché sarà difficile riaprire completamente i confini in assenza della piena sovranità statale su questa regione. Quindi, strategicamente l’assalto a Daraa ha senso, in particolare dopo il crollo del piano di riconciliazione di Damasco per la città.
Ci sono vari segnali nei paesi arabi del potenziale di turbolenze politiche. Le potenziali rivolte non sono più una sorpresa, ma la situazione attuale dovrebbe sollevare preoccupazioni politiche e di sicurezza in tutti gli stati della regione.
Più di 10 anni dopo l'inizio delle rivolte della Primavera araba, dove le questioni di fondo all'interno dei paesi arabi sono state rivelate senza mezzi termini, non c'è stato un vero approccio per gestire il cambiamento o offrire soluzioni. C'è una netta mancanza di anticipazione di ciò che è necessario e quasi nessuna misura proattiva per affrontare i problemi. La riforma politica è necessaria e non a lungo termine, ma ora.
Per un paese come la Giordania, quest'anno segna 100 anni dalla fondazione del paese. La Giordania ha affrontato diversi momenti critici, difficoltà e sfide. Ci sono stati periodi promettenti in cui il cambiamento è stato adottato per gestire le situazioni in via di sviluppo. Nel 1989, a seguito della rivolta di aprile, fu trovata la volontà politica di risolvere i problemi di fondo, non solo da un punto di vista economico, ma una visione molto più ampia basata sull'inclusione politica e sul miglioramento del processo democratico. Nell'ultimo decennio abbiamo anche assistito ad alcuni tentativi di attuare emendamenti costituzionali e aumentare la trasparenza della politica nel paese.
Durante questi tempi difficili, i paesi stanno affrontando sfide multidimensionali. La crisi non si limita alle sfide economiche ma è anche una crisi di governance, rimodellando il concetto di ruolo dello Stato. Per un paese come la Giordania che presto festeggerà un secolo dalla sua istituzione, è molto importante sfruttare questo anniversario per valutare i risultati, gli errori, le sfide, i rischi e le opportunità. È anche fondamentale pensare progressivamente per superare le sfide prima che diventino rischi reali per la Giordania nel prossimo futuro.
Quest'anno ricorre il decimo anniversario degli eventi che hanno innescato la Primavera araba. Da quel momento, un nuovo ordine politico regionale si è sviluppato in tutta la regione araba e ha portato a un progressivo cambiamento delle priorità in Medio Oriente. Il passaggio dalla democrazia imposta alle rivoluzioni guidate dai cittadini per la democrazia e la libertà ha portato alla singolare priorità della lotta al terrorismo. Allo stesso modo, l'imposizione ideologica della democrazia e della libertà si è trasformata in pragmatismo economico. Nel frattempo, la stabilità interna è diventata la principale priorità dei responsabili politici poiché il disordine sociale potrebbe creare un terreno fertile per gravi rischi per la sicurezza, inclusi criminalità organizzata e gruppi terroristici, e per impostazione predefinita creare il potenziale per il rovesciamento dei regimi. Sebbene le difficoltà economiche siano un problema serio, i responsabili delle decisioni devono anche tenere a mente la delicata situazione regionale e le potenziali implicazioni per i loro paesi.
Mentre nuove ondate di COVID-19 stanno colpendo in tutto il mondo, la Giordania sta affrontando una delle sfide più difficili. Sebbene ci sia stato un recente cambiamento di governo, devono ancora esserci segnali positivi di una nuova capacità di affrontare le situazioni critiche che il paese deve affrontare adottando un approccio nuovo e più efficace.
Il nuovo governo avrebbe dovuto essere costruito sulla base delle capacità di gestione delle crisi, ma invece è un modo burocratico tradizionale che è storicamente inefficace nell’affrontare le sfide che la Giordania deve affrontare. Ciò è particolarmente interessante data la Royal Designation Letter, che ha evidenziato la necessità di concentrarsi e affrontare le principali sfide create da COVID-19.
In Giordania è stato emanato un regio decreto per lo svolgimento di elezioni parlamentari conformemente alle disposizioni di legge. Le fasi finali dei preparativi sono in corso per le nuove elezioni che si terranno il 10 novembre e l'atmosfera giusta deve essere preparata per elezioni di successo. Le elezioni sono una componente fondamentale di qualsiasi processo democratico e i preparativi dovrebbero garantire procedure inclusive per massimizzare la partecipazione tra tutti i gruppi sociali e culturali ed evitare qualsiasi rischio di boicottaggio o campagne che svalutano il processo, e quindi il risultato.
I recenti sviluppi nel sud della Siria dimostrano la crescente minaccia dei gruppi terroristici e criminali nell'area e la necessità di prestare maggiore attenzione all'evolversi della situazione. Questo è un rischio crescente di instabilità proprio ai confini della Giordania e sta aumentando la minaccia alla sicurezza nelle sue principali città. L'instabilità non è semplicemente il risultato di minacce alla sicurezza, ma anche le difficoltà economiche che le persone vivono e l'apparente mancanza di politiche o strategie per misure preventive per gestire il rischio.