Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

A+ A A-

PAX AMERICANA

Venerdì, 09 Maggio 2025 18:24

L' elezione di papa Leone XIV è stata festeggiata non solo negli Stati Uniti ma anche in tutta l'America Latina, dove molti lo hanno acclamato come il secondo pontefice sudamericano, dopo il suo predecessore argentino, Francesco. La notizia ha suscitato particolare esultanza in Perù, dove visse e lavorò per oltre 20 anni e dove ottenne la cittadinanza nel 2015. Nella capitale, Lima, le campane della cattedrale suonano a festa. Nella sua prima apparizione dal balcone del Vaticano, Leone XIV è passato improvvisamente dall'italiano allo spagnolo per rivolgersi ai fedeli "della mia amata diocesi di Chiclayo, in Perù", dove servì come vescovo per oltre un decennio. Prevost era sicuramente uno dei principali candidati al papato da quando Francesco lo aveva scelto per guidare il potente Dicastero per i vescovi del Vaticano, che esamina le nomine dei vescovi in tutto il mondo. C'era da sempre un tabù su un papa statunitense, dato lo status di superpotenza americana nel mondo laico, ma Prevost ha prevalso, forse perché oltre che statunitense è anche cittadino peruviano e ha vissuto per anni in Perù, prima come missionario e poi come vescovo. Francesco, il primo papa latinoamericano, aveva chiaramente messo gli occhi su Prevost e per molti versi lo vedeva come il suo erede. Ha inviato Prevost a guidare una diocesi complessa in Perù nel 2014, per poi portarlo in Vaticano nel 2023. All'inizio di quest'anno, Francesco ha elevato Prevost ai ranghi più alti della gerarchia cardinalizia, conferendogli un prestigio in vista del conclave che pochi altri cardinali hanno avuto. Dal suo arrivo a Roma, Prevost aveva mantenuto un basso profilo pubblico, ma era ben noto agli uomini importanti del Vaticano.

Published in Italia

Raffreddare la crisi

Giovedì, 03 Marzo 2022 10:55

Papa Francesco si è personalmente recato dall’ Ambasciatore Russo presso la Santa Sede, un gesto inconsueto, lontani da ogni protocollo, direi unico, lo scopo dell’ incontro era quello di aprire immediatamente un confronto sulla crisi tra la diplomazia della Federazione Russa ed il Vaticano con il massimo  dell’autorevolezza nella considerazione che il Papa presentandosi fisicamente in Ambasciata ha segnato una cesura con le pratiche standard dei rapporti tra Stati ed ha lanciato un messaggio mediatico senza precedenti ,siamo in guerra, viviamo tutti un dramma epocale, la risposta per tornare alla pace non può essere ordinario serve invece qualcosa di straordinario.

Il messaggio purtroppo non è stato raccolto.

Il secondo round di colloqui tra le delegazioni Ucraina e russa è in corso, ma non è stato dichiarato di cessare il fuoco durante la trattativa questo significa che il peso politico del dialogo è basso e viene utilizzato da Putin solo per fare disinformazione e per comprendere meglio le criticità interne degli ucraini.

Occorre alzare al massimo il livello dei partecipanti agli incontri, individuare un luogo neutro dove incontrarsi e mettere allo stesso tavolo Russia, Ucraina, Ue e USA per ridisegnare insieme la stabilità condivisa nell’area.

Published in Europa

Il nuovo canale di Suez

Mercoledì, 12 Agosto 2015 00:08

Dopo l’inaugurazione ,giovedì scorso del nuovo tratto del canale di Suez, con una grande cerimonia da parte  del governo egiziano ed un eccezionale schieramento di sicurezza a tutela dell’evento il Capo dell’Ufficio Stampa dell’Ambasciata Egiziana a Mosca  Aiman Mousa a spiegato : si tratta di 72 km di canale parallelo al vecchio costruito 146 anni fa. Il nuovo canale permetterà alle navi in transito di procedere in entrambe le direzioni e ridurre il periodo di attesa da 22 ore ad 11, aumnetando i ricavi.

Published in Medio Oriente

Geoeconomia

Eversione e Terrorismo

Geopolitica

Risorse Energetiche

Cyber Warfare

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.