Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

A+ A A-
03-12-2013

Europa Euroscettica

Rate this item
(10 votes)

È stata definita “una giornata storica”, quella di mercoledì 13 novembre 2013, quando, a Bruxelles, Marine Le Pen, leader del Front National francese, e Geert Wilders, capo indiscusso del controverso PVV – Partij voor de Vrijheid (Partito per la Libertà), di stanza a L’Aja e già al centro di accese polemiche per il suo forte antislamismo e le sue nette prese di posizione a favore di una limitazione dell’immigrazione su suolo olandese, si sono incontrati con l’obiettivo di stipulare una stretta alleanza fra movimenti anti – europeisti in vista proprio delle elezioni europee della prossima primavera.

Scopo della collaborazione, aperta a tutti gli altri movimenti europei di simile ispirazione, è quello di «liberare l’Europa dal mostro di Bruxelles», come la stessa Le Pen, forte dei sondaggi che in patria la vogliono alla guida del primo partito del paese, ha affermato in conferenza stampa, aggiungendo poi che «il tempo in cui i movimenti patriottici erano divisi è finito».

L’Unione Europea, inoltre, è stata più volte definita come «un’anomalia globale», da sostituire al più presto con una «cooperazione fra Stati sovrani».

Prossima tappa di questa strategia sarà, pertanto, la creazione di un proprio gruppo autonomo in seno all’Assemblea comune, ma per averne la possibilità sarà necessario prima avere l’appoggio di almeno 25 eurodeputati di ben sette differenti paesi della UE.

Un risultato, questo, di certo non impossibile.

Non è un segreto, ormai, per l’osservatore attento, constatare quanto siano diffusi, in Europa, movimenti e partiti anti – europeisti, sia a sinistra quanto (soprattutto) a destra: in quest’ultimo settore, infatti, l’emersione di una destra nazionalista, populista ed euroscettica rischia di mandare in frantumi lo stesso quadro comunitario.

In Ungheria, il Movimento Per Una Ungheria Migliore (Jobbik), ad esempio, è in grado non solo di costituirsi come partito di governo, ma di raccogliere circa il 17% delle preferenze nazionali, mentre nella vicina Austria il Freiheitliche Partei Österreichs, un tempo guidato da Jörg Haider, ha recentemente incrementato il proprio peso in parlamento ottenendo, proprio pochi mesi fa, oltre il 20% dei consensi e ben 40 seggi.

Stesso discorso per il belga Vlaams Belang (12%), l’inglese United Kingdom Independence Party (23% dei consensi alle ultime elezioni locali) o l’ormai nota Lega Popolare – Alba Dorata, movimento ellenico entrato per la prima volta in Parlamento nel 2012, con il 7% delle preferenze.

Il discorso, poi, non sembra cambiare in paesi come Germania, Spagna e Italia: secondo un recente sondaggio condotto dal Financial Times, infatti, le formazioni euroscettiche godrebbero di un bacino di preferenze in bilico fra il 15% ed il 20%.

Qualora dovesse realizzarsi una simile coalizione, potremmo di certo assistere ad un completo rovesciamento delle stesse istituzioni di Bruxelles.

Sarà l’avvio di un processo senza via d’uscita: i governi nazionali e i partiti tradizionali, resi man mano più deboli dalla retorica di queste forze politiche emergenti, avranno costantemente bisogno proprio dell’appoggio di questi ultimi per garantire la propria stabilità interna; a livello comunitario, dunque, tutto questo non potrà che risolversi nel progressivo abbandono di quell’architettura federalista venuta a crearsi negli ultimi anni e votata all’integrazione fra stati, all’adozione di una moneta comune e all’istituzione di un parlamento europeo.

Tre elementi, questi, che vengono oggi visti dai movimenti euroscettici come simboli del lento indebolimento dello stato nazionale, cui bisogna rispondere con un suo progressivo rafforzamento rispetto alle istituzioni di Bruxelles.

 © Riproduzione Riservata

Stefano Ricci

Dottore magistrale in Scienza della Politica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove si è laureato con una tesi in Teoria Politica avente come oggetto di studio l’analisi delle teorie del potere nell’epoca contemporanea, la loro messa in discussione e la proposizione di nuovi paradigmi politologici.

Specializzato in terrorismo e controterrorismo, con diverse qualifiche all’attivo, sta attualmente completando un Master di II livello in Geopolitica e sicurezza globale, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Analista geopolitico, già collaboratore dell’ISTRID - Istituto Studi Ricerche Informazioni Difesa e di diverse testate giornalistiche d’approfondimento geopolitico, segue con particolare interesse le vicende del quadrante centro – orientale europeo, le questioni legate al terrorismo e all’eversione, nonché l’ascesa, specialmente in Europa, dei nuovi nazionalismi. 

Geoeconomia

Eversione e Terrorismo

Geopolitica

Risorse Energetiche

Cyber Warfare

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.