Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

TRIAGE duepuntozero

Switch to desktop

Update Ucraina

Mercoledì, 18 Febbraio 2015 18:02

Dei vari punti che compongono il nuovo accordo raggiunto a Minsk l’11 febbraio, tre – almeno nell’immediato – sono da considerarsi di vitale importanza:

  1. 1)      il cessate il fuoco a partire dalla mezzanotte del 15 febbraio (ora locale),
  2. 2)      il ritiro delle armi pesanti da parte dei due schieramenti[1],
  3. 3)      il monitoraggio, da parte degli ispettori dell’OSCE, di quanto stabilito ai punti 1 e 2.

Ebbene, a sette giorni dall’incontro in Bielorussia, la situazione non ha registrato grandi miglioramenti.

Published in Europa

A political solution for Syria?

Lunedì, 15 Dicembre 2014 10:20

The Russians have lately had a dynamic and innovative diplomacy, leaning towards finding a political solution to the Syrian crisis. With the regional priorities shifting from political resolution to combating terrorism, the Russians are alone in this pursuit.

Published in Medio Oriente

NEMICO COMUNE

Giovedì, 16 Ottobre 2014 20:44

Il segretario di stato USA John Kerry e il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov hanno raggiunto un accordo, nonostante la crisi Ucraina, per un aumento comune di intelligence riguardo i militanti ISIS, mettendo da parte recenti dissapori,  concentrandosi su un nemico comune.

Parlando a Parigi con il suo omologo russo Kerry ha detto che le due potenze mondiali, nonostante la nuova “guerra fredda”, a causa del ruolo avuto dalla Russia in Ucraina, hanno trovato il modo di lavorare insieme su questioni globali pur essendoci grandi differenze in una serie di settori.

Published in America

Tregua e sanzioni

Domenica, 14 Settembre 2014 12:57

Nonostante la tregua in atto tra Cremlino ed Ucraina gli Stati Uniti e la UE impongono pesantissime sanzioni a Putin. Questa volta sono stati colpiti gli interessi di tutti i più stretti collaboratori del premier russo che oltre ad essere gli oligarchi che gestiscono quasi tutte le risorse del paese hanno anche incarichi politici di peso. L'economia russa si fonda infatti su di una metodologia post capitalista in cui i politici sono anche imprenditori e manager, sovrapponendo i propri interessi a quelli del partito, gestendo in questo modo con maggiore velocità, le scelte strategiche senza alcuna opposizione sia interna che esterna, in buona sostanza una sorta di monarchia economica.

Published in Europa

Uomini e mezzi russi in Ucraina

Giovedì, 21 Agosto 2014 17:49

Dai varchi di frontiera ancora controllati dai filorussi sono passati nei giorni scorsi blindati carri armati e uomini (non ne riferiamo con esattezza il numero perché sarebbe certamente inesatto) si stimano però - da fonti confidenziali - approssimativamente 150 blindati per trasporto truppa, una trentina di carri armati e 1200 uomini.

Published in Europa

UCRAINA: E' CAOS

Sabato, 03 Maggio 2014 18:01

L’Ucraina sembra sull’orlo del baratro. È questa l’immagine che emerge dopo gli eventi degli ultimi due giorni. Giovedì ha avuto luogo l’ennesima “offensiva” separatista che ha visto miliziani filorussi occupare gli uffici della procura di Donetsk. Il giorno dopo Kiev ha fatto la sua mossa lanciando un’operazione su larga scala per riprendere possesso di Sloviansk, città del distretto di cui Donetsk è capoluogo finita sotto il controllo delle forze separatiste dai primi di aprile e dove si dice fossero tenuti prigionieri gli osservatori dell’OSCE[1]. Mentre l’esercito circondava la città e tentava una difficile avanzata (rallentata peraltro dalla stessa popolazione civile), sono scoppiati i primi scontri a Odessa tra le fazioni pro e contro Kiev: il bilancio momentaneo è di 42 morti e 125 feriti[2].

Published in Europa

“DOSSIER UKRAINA”

Venerdì, 04 Aprile 2014 00:00

Il ruolo della Russia negli affari internazionali è diminuito, almeno temporaneamente, Mosca è stata de facto esclusa dal gruppo delle 8 potenze industrializzate.

Il tentativo del presidente Vladimir Putin di utilizzare il gruppo BRICS le  potenze emergenti al fine di mitigare l’isolamento imposto dall’occidente è fallito a causa delle controversie con Cina e India circa il Tibet e il Kashmir.

Published in Europa

La crisi in Crimea chiama in causa due fondamentali norme di diritto internazionale. La prima è conosciuta come “principio di autodeterminazione dei popoli” e afferma che ogni popolo ha il diritto di scegliere autonomamente il proprio regime politico ricorrendo, ad esempio, all’indipendenza o all’associazione a un altro stato. La seconda è chiamata “sovranità territoriale”: secondo tale norma ogni stato mantiene il controllo all’interno dei suoi confini e s’incorre in una sua violazione ogniqualvolta possa essere provata la presenza fisica e non autorizzata di un organo straniero sul suo territorio.

Published in Europa

“BLUFF” UKRAINA

Martedì, 04 Marzo 2014 23:26

Il presidente Vladimir Putin asserisce che aveva il diritto di invadere l’Ucraina per proteggere gli interessi russi nonché i cittadini russi dopo mesi di agitazioni popolari, e la conseguente caduta di Yanucovich, smentisce l’intenzione di “annettere” la Crimea e aggiunge che solo i cittadini possono e devono decidere il loro futuro.

Published in Europa

ALTA TENSIONE IN CRIMEA

Lunedì, 03 Marzo 2014 13:55

Dopo aver assistito all'"eliminazione politica" dell'ex presidente Yanukovyc, l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale si è spostata da Kiev alla Repubblica Autonoma di Crimea,  penisola ucraina che si affaccia sulle acque occidentali del Mar Nero e abitata da una popolazione il cui 60% circa è di origine russa.

Published in Europa
Pagina 10 di 12
FaLang translation system by Faboba

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.

Top Desktop version