International Public Relation, Goverment Sector, Business and Human Develpoment, Strategic Analysis.
Member of the teaching staff department of the European languages and Studies University of Jordan – Amman.
Doctorate, Italian Studies University of Pisa “ Arabic and Islamic influence on the other’ s life concepts in the Mediterranean area in the medieval age.
Peace Building and Reconciliation University of Coventry, UK
Master’s degree, Education to peace , International Co – operation, Human Rights and the Politics of the European Union.
Bachelor’s degree-higher diploma, Italian and English literature-Douple Major.
Website URL: http://amersabaileh.blogspot.com
Il dibattito sull'identità nazionale in Giordania in questo momento è importante, in particolare in un momento di cambiamento o riforma politica. È anche importante perché richiede una maggiore comprensione di ciò che le persone stanno cercando, in particolare dopo anni di privazione delle persone dall'attingere al loro passato e al ricco patrimonio culturale che può informare e plasmare un'identità culturale e nazionale in futuro.
Questo dibattito non dovrebbe essere politicizzato in quanto potrebbe diventare l'innesco di divisioni sociali, frammentazione e conflitto. È anche perché senza un progetto e una visione nazionali chiari c'è il rischio di un conflitto all'interno della società poiché alcuni gruppi dirottano l'identità nazionale con la loro visione del paese che difficilmente sarà inclusiva e accettata dalla maggior parte.
Nella nostra regione, l'errore di affidarsi alla religione come fonte di legittimità per molti sistemi politici ha creato generazioni che non si impegnano con l'identità nazionale. Questo risale alla fine della seconda guerra mondiale, ma è stato rafforzato dalla sconfitta araba nel 1967. L'identità religiosa in questa regione non considera i confini né riconosce le nazioni, basandosi invece sul concetto di Al Umma che copre tutte le nazioni e tutti i popoli. Di fronte a ciò, è estremamente difficile costruire un'identità nazionale solo per i giordani.
Di recente, la comunità dell'intelligence statunitense ha comunicato che Daesh e Al Qaeda in Afghanistan potrebbero avere la capacità di condurre operazioni internazionali, potenzialmente anche attacchi agli interessi statunitensi, in meno di sei mesi, confermando che le organizzazioni terroristiche hanno intenzione di farlo.
Mentre l'Afghanistan continua ad affrontare serie preoccupazioni per la sicurezza, ci sono anche segni del ritorno dell'ISIL in Iraq. Secondo le forze di sicurezza del Paese, l'ultimo attacco terroristico ha ucciso almeno 11 civili e molti altri sono rimasti feriti nell'attacco dell'Isis al villaggio di Al Hawasha, nella provincia di Diyala, nell'Iraq orientale.
Il 21-22 ottobre 2021, l'ufficio Konrad-Adenauer-Stiftung di Amman e il Centro per gli studi strategici dell'Università della Giordania hanno organizzato un seminario chiuso di esperti ad Amman, affrontando: "Il nuovo Levante", discutendo motivazioni, implicazioni e traiettorie future della cooperazione tra Giordania, Iraq ed Egitto.
Cercando di rispondere a come questo progetto potrebbe influenzare la scena geopolitica regionale, è importante non dimenticare che i cambiamenti in corso nelle priorità del Medio Oriente nell'ultimo decennio sono piuttosto allarmanti. La regione è passata dalla democrazia forzata alle rivoluzioni per la democrazia e la libertà e infine verso l'unica priorità della lotta al terrorismo. Allo stesso modo, l'imposizione ideologica della democrazia e della libertà si è sviluppata in puro pragmatismo economico. Pertanto, la determinazione a migliorare l'economia rappresenta il motivo fattuale dietro l'attivazione di progetti politici transfrontalieri.
L'escalation tra Iran e Azerbaigian è aumentata rapidamente dallo scorso settembre, quando le forze di sicurezza dell'Azerbaigian hanno arrestato due camionisti iraniani accusati di essere entrati illegalmente nel paese dall'Armenia. A ciò sono seguite esercitazioni militari iraniane vicino al confine con l'Azerbaigian, tra cui droni, elicotteri e unità di artiglieria corazzata.
Mentre in superficie la tensione è stata innescata dall'arresto dei camionisti, è chiaro che i problemi di fondo si basano sui profondi legami dell'Azerbaigian con Israele, in particolare sulla loro cooperazione militare, che l'Iran considera una minaccia alla sua sicurezza nazionale.
Il leader supremo dell'Iran Ali Khamenei lo ha evidenziato quando ha affermato che i paesi della regione non devono consentire alle forze straniere di intromettersi o avere una presenza, in riferimento al divieto dell'Azerbaigian dei loro aerei militari dallo spazio aereo iraniano che ha portato al ritiro di Ojag Nejat, il leader supremo dell'Iran. rappresentante a Baku.