International Public Relation, Goverment Sector, Business and Human Develpoment, Strategic Analysis.
Member of the teaching staff department of the European languages and Studies University of Jordan – Amman.
Doctorate, Italian Studies University of Pisa “ Arabic and Islamic influence on the other’ s life concepts in the Mediterranean area in the medieval age.
Peace Building and Reconciliation University of Coventry, UK
Master’s degree, Education to peace , International Co – operation, Human Rights and the Politics of the European Union.
Bachelor’s degree-higher diploma, Italian and English literature-Douple Major.
Website URL: http://amersabaileh.blogspot.com
Per molti anni, ho dedicato parte dei miei studi alle questioni della gestione dei conflitti interculturali, poiché è sempre stata importante quanto la gestione dei conflitti stessa. Nella gestione dei conflitti, il conflitto latente è considerato il più rischioso, poiché è nascosto mentre cresce, diventa più forte e diffonde le sue radici prima di emergere attraverso questioni complesse e profonde che devono essere affrontate.
La controversia sulla pubblicazione di immagini del Profeta è stata una parte particolare dei miei studi per molti anni. Affrontare questo problema come un estraneo è stato molto interessante e cercare di capire le dinamiche di come la questione potesse portare a un conflitto aperto. In un articolo pubblicato, “Between Sanctity and Liberty”, ho cercato di analizzare le questioni da un diverso punto di vista, evidenziando la maggior parte dei recenti incidenti legati al conflitto dall'assassinio dell'ambasciatore americano in Libia John Stevens, al danese cartoni animati e, ovviamente, Charlie Hebdo.
L'incidente avvenuto la scorsa settimana al porto di Beirut non può essere considerato solo un altro disastro come tanti altri che si verificano quotidianamente in Medio Oriente. Non solo per la perdita di vite umane, danni e impatto economico, ma anche per le altre conseguenze a cui porterà l'incidente.
L'incidente è avvenuto in un momento molto particolare e delicato della storia del Libano. Il Paese è in preda a una crisi economica, conseguenza di una politica di isolamento e di sanzioni imposte da attori internazionali, in primis gli Stati Uniti, mirate a prosciugare le risorse finanziarie di Hezbollah. Prima delle esplosioni al porto di questa settimana, il problema più importante per il governo libanese era la crisi economica e il suo potenziale di instabilità sociale e politica. La situazione sul terreno in Libano è stata dominata da un crescente malcontento tra la popolazione a causa della continua mancanza di servizi essenziali e opportunità di sviluppo, insieme a una crescente presunzione di corruzione tra la classe politica.
In Giordania è stato emanato un regio decreto per lo svolgimento di elezioni parlamentari conformemente alle disposizioni di legge. Le fasi finali dei preparativi sono in corso per le nuove elezioni che si terranno il 10 novembre e l'atmosfera giusta deve essere preparata per elezioni di successo. Le elezioni sono una componente fondamentale di qualsiasi processo democratico e i preparativi dovrebbero garantire procedure inclusive per massimizzare la partecipazione tra tutti i gruppi sociali e culturali ed evitare qualsiasi rischio di boicottaggio o campagne che svalutano il processo, e quindi il risultato.
La politica globale sta cambiando e le dinamiche tradizionali in atto dalla seconda guerra mondiale stanno cambiando. Molti paesi, specialmente in Medio Oriente, hanno costruito le loro politiche sulla divisione tra Oriente e Occidente e la loro politica estera e la partecipazione alle alleanze si sono effettivamente basate su questo conflitto ideologico. Negli ultimi anni abbiamo assistito all'evoluzione della guerra al terrorismo che ha influito su questi pilastri tradizionali e le alleanze stanno diventando sempre più basate su vantaggi economici e reciproci.