International Public Relation, Goverment Sector, Business and Human Develpoment, Strategic Analysis.
Member of the teaching staff department of the European languages and Studies University of Jordan – Amman.
Doctorate, Italian Studies University of Pisa “ Arabic and Islamic influence on the other’ s life concepts in the Mediterranean area in the medieval age.
Peace Building and Reconciliation University of Coventry, UK
Master’s degree, Education to peace , International Co – operation, Human Rights and the Politics of the European Union.
Bachelor’s degree-higher diploma, Italian and English literature-Douple Major.
Website URL: http://amersabaileh.blogspot.com
L'emiro del Qatar, lo sceicco Tamim Bin Hamad Al Thani, ha invitato i leader mondiali a rimanere impegnati con i talebani in Afghanistan, sottolineando l'impegno del suo paese a contribuire alla risoluzione pacifica dei conflitti. Durante la 76a sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, l'Emiro ha sottolineato l'importanza del continuo sostegno della comunità internazionale al popolo afghano, descrivendo l'attuale situazione come una fase critica, e di “separare tra aiuto umanitario e aiuto politico differenze”.
Sebbene questa posizione fosse prevista, la realtà della situazione deve essere considerata. La situazione in Afghanistan è chiaramente complessa e i rischi per la sicurezza continueranno mentre il governo ad interim continua a consolidare il suo potere, poiché ci sono alcune segnalazioni di controversie interne al governo sulla mancanza di opzioni per gestire l'attuale crisi economica. I talebani hanno negato ogni divisione tra la loro leadership.
Ci sono molte domande su come il ritiro americano dall'Afghanistan influenzerà le dinamiche della politica globale. Mentre l'Afghanistan potrebbe non essere più un problema per gli Stati Uniti, la geografia suggerisce che sarà un problema per paesi come la Russia, compresi i suoi vecchi territori, la Cina e l'Iran. In questo contesto, è importante considerare se questi paesi accetteranno passivamente le conseguenze o saranno più proattivi per contenere l'influenza americana altrove.
Anche gli stessi Stati Uniti stanno affrontando alcune difficoltà in seguito al ritiro dall'Afghanistan, che non è stato visto positivamente dagli alleati storici tra cui UE e NATO, che speravano nel ripristino di una certa stabilità per costruire fiducia e credibilità con il cambio di presidente. In effetti, è probabile che la mossa rafforzi i paesi che adottano approcci unilaterali per garantire i propri interessi.
Questa settimana abbiamo visto un accordo per riprendere le spedizioni di gas naturale dall'Egitto al Libano attraverso l'Arab Gas Pipeline che si estende dall'Egitto attraverso la Giordania e la Siria fino al Libano. I ministri dell'Energia dei quattro Paesi si sono incontrati in un incontro ufficiale ad Amman per raggiungere l'accordo, che promette bene non solo per risolvere parte della grave carenza energetica del Libano, ma perché rappresenta anche un'opportunità sia per la Giordania che per la Siria. Ci sono molte domande sulla probabilità di successo di questo progetto, in particolare data la necessità di stabilità e cooperazione per la sicurezza, che richiederà anche una cooperazione più ampia e un impegno politico ufficiale.
Da quando il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è entrato alla Casa Bianca, ci sono stati seri tentativi di rilanciare l'iniziativa di pace israelo-palestinese in fase di stallo. Non c'è dubbio che con Benjamin Netanyahu non più Primo Ministro di Israele, gli americani hanno molte più possibilità di far muovere le cose.
Nel frattempo, l'attivismo politico tra i tre protagonisti in Egitto, Giordania e Autorità Palestinese ha spinto la questione. I leader di Egitto, Giordania e Autorità Palestinese hanno persino tenuto un vertice trilaterale al Cairo per discutere i modi per rilanciare il processo di pace tra palestinesi e israeliani.